La musica va praticata improvvisando insieme agli esperti, proprio come fanno i bambini con gli adulti quando imparano a parlare.
La distruzione delle strutture esistenti e la loro ricostruzione secondo il nostro gusto è parte fondamentale di tale apprendimento.
Ciò che deve essere mantenuto ad ogni costo è la comunicazione, in particolare l’ascolto dell’Altro, la capacità di relazionarsi con qualcosa di diverso dal nostro desiderio.
L’equilibrio dinamico, sempre in trasformazione, tra improvvisazione e strategia è essenziale per trovare la propria voce su ogni strumento.
Il metodo Oxymoron® per l’improvvisazione musicale consiste in una serie di incontri nei quali, attraverso lezioni frontali e tante esercitazioni pratiche, i partecipanti imparano a creare atmosfere estemporanee per accompagnare ogni tipo di messa in scena.
Gli incontri sono dedicati a musicisti di tutti i livelli ma anche a scrittori, attori, danzatori che vogliono nuovi strumenti per creare atmosfere e paesaggi sonori improvvisati.

Argomenti Trattati:
Il Ritmo:
- rima e assonanza
- versificazione
- il Konnakol
- metrica: uso della pulsione, piedi ritmici
La Melodia:
- Il tema del personaggio
- palindromi
- alfabeto fonetico per la poesia
- il parlato
- senso testuale / suono delle parole
L’Armonia:
- usare i modi come metafore
- tensioni
- armonia negativa
- sinestesie
- figure retoriche
La Forma:
- il flusso temporale: fábula e intreccio, flashback, a parte, canone, domanda e risposta, sviluppo tematico, variazione, ripetizione
- il blues modale
- il sonetto