Eh…epidemie, tristezze, apatia, guerre, fastidio…

Con Ossi#0, l’anno scorso, abbiamo provato a riflettere i nostri ragionamenti sul teatro e la presenza attraverso i ragionamenti degli altri: i vostri, quelli degli artisti che forse ancora oggi stanno cercando di ritrovare un senso a questa cosa che fate, in mezzo alla Crisi. 

Una Crisi che ci ha spostato in una quotidianità molto diversa da quella che vivevamo quando ci siamo incontrati l’ultima volta, nel 2019. 

La natura del teatro è sociale, relazionale: nasce dall’incontro con l’Altro e questa situazione ha cambiato radicalmente la spontaneità di questo respiro collettivo.

Il teatro deve tenerne conto, l’insegnamento della presenza deve cambiare, trasformarsi, senza chiudere gli occhi per paura o pigrizia e lottare per riorganizzare la propria prospettiva. Una visione in cui il virus è assente è totalmente irrilevante, quello che è successo è ancora qui, insieme a noi.

Compagnia Oxymoron ha bisogno di ancora un po’ di tempo per assimilare questa rivoluzione, integrare e proporre la sincerità dello stare in scena in questa nuova epoca.

Abbiamo approfittato di questo tempo per sviluppare un’idea che ci accompagna da molti anni e che è sempre esistita in tutta la nostra pedagogia: un percorso musicale ad affiancare il discorso corporeo.

Chi ci ha incontrato sa che, per noi, la musicalità è una pietra di fondazione dell’attore, un aspetto della formazione da non poter tralasciare, in nessun caso.

Cominceremo con un laboratorio completamente nuovo, a Bologna, a maggio e proseguiremo con una serie di incontri annuale nel 2023, in cui la figura dell’attore come lo abbiamo in mente: danzatore, musicista, acrobata, giocoliere, soprattutto improvvisatore, avrà finalmente lo spazio per emergere.

Strategie d’improvvisazione, Bologna, Maggio2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: